Bjorn Klingenberg, direttore artistico di LuganoLifestyle
L’Arch. Bjorn Klingenberg si è trasferito nel 2009 in Ticino per inseguire quello che oggi, più che un sogno, si configura come una condizione di vita: fare l’architetto. Nel 2013 ha conseguito il bachelor in Architettura e due anni dopo il Master of Science in Architecture presso l’Accademia di Mendrisio con il progetto per una struttura paravalanghe, con cui ha vinto il premio SIA Master 2015 ed il premio Making Landscape 2016. Dal 2015 al 2017 ha lavorato come assistente didattico di progettazione per l’atelier del master in Architettura.
Dal 2013, ha fondato una società di servizi per l’architettura, Klingenberg Services SAGL e ha lavorato al progetto di costituire uno studio di architettura, oggi Klingenberg Arkitektur SA. Nel 2016 ha fondato l’associazione culturale Kunst Atrium per la progettazione e l’allestimento di mostre ed esposizioni per completare il quadro di una attività a 360 gradi che cerca di integrare architettura, ingegneria, costruzione, design e arte in un’unica ricerca in continuo divenire.
Luce e tempo come leitmotiv
Il volto di LuganoLifestyle sarà dettato dalla sinergia tra luce e tempo in grado di donare al visitatore una nuova esperienza di visita.
L’ambiente espositivo verrà illuminato tramite una luce generale soffusa di tipo funzionale che permette al pubblico di muoversi all’interno della mostra.
Ciclicamente, allo scattare di ogni ora, vi sarà un cambio di illuminazione sia nei corridoi che all’interno degli stand: l’utilizzo di un impianto illuminotecnico di tipo emozionale permetterà di creare degli effetti illuminotecnici nei corridoi e, all’interno di ogni stand, di illuminare con luce direzionata un oggetto selezionato da ciascun espositore.
Formalità ed eleganza tra gli spazi espositivi
Il volto di LuganoLifestyle sarà contraddistinto da formalità ed eleganza.
Uno stile lineare e minimalista farà da filo conduttore tra gli stand delle varie aziende espositrici creando armonia con il contesto fieristico circostante.
Il concetto di Luce e Tempo avrà un ruolo centrale anche all’interno degli stand tramite la transizione da luce soffusa a luce puntuale su una selezione prestabilita di oggetti.
Al fine di agevolare la preparazione dell’evento alle aziende espositrici e di ottenere uno stile generale conforme al tema centrale proposto, lo studio di architettura Klingenberg Arkitektur si mette a disposizione come curatore progettuale e artistico degli spazi espositivi. Le aziende avranno l’opportunità di essere sgravate dall’impegno di progettare e allestire il proprio stand.
Organizzazione degli stand
L’ambiente espositivo sarà attraversato dalla Main Hall, uno spazio privilegiato dedicato a tutte quelle aziende che desiderano ottenere maggiore visibilità. Attorno ad essa si estenderà la zona Square della mostra con il resto degli stand che si differenziano per categorie: Island, Side e Corner.
In totale vi saranno quattro aree Island che avranno la funzione di dettare il tema della zona espositiva circostante: una posizione di prestigio che dona visibilità a 360°.
Gli stand Side donano maggiore flessibilità alle aziende in quanto totalmente modellabili secondo le loro esigenze espositive poiché privi di angolature.
Infine, gli stand Corner, caratterizzati da una struttura ad L, forniscono maggiore supporto a quelle imprese che necessitano di un numero maggiore di pareti per poter esporre al meglio i propri prodotti.

